| SAN 
              FRUTTUOSO Tra 
              Camogli e Portofino, si apre una deliziosa baia, raggiungibile soltanto 
              a piedi o in battello.  E 
              la baia di S.Fruttuoso si Capodimonte in fondo al quale si trova 
              la bella abbazia, oggi restaurata e di proprietà del FAI. 
              Un luogo che la natura e la storia hanno reso assolutamente unico: 
              prima abbazia benedettina, poi covo di pirati, è appartenuta 
              per secoli ai principi Doria. 
             Sono 
              visitabili il complesso monastico del X-XI secolo con il chiostro, 
              la sala capitolare, la chiesa e le tombe dei Doria (XII secolo) 
              e il corpo a mare tardo romanico, aggiunto nel XII secolo. 
               
                | Informazioni | ABBAZIA 
                    DI SAN FRUTTUOSO, Camogli (Genova) Tel e Fax 0185/772703 Email: 
                    fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it |   
                | Orari 
                  di apertura | DICEMBRE-FEBBRAIO: 
                    solo festivi e prefestivi ore 10-16. MARZO-MAGGIO: tutti i 
                    giorni, tranne lunedœ non festivi, ore 10-16. GIUGNO-SETTEMBRE: 
                    tutti i giorni ore 10-18. OTTOBRE: tutti i giorni, tranne 
                    lunedœ non festivi, ore 10-16. CHIUSURA: novembre. ULTIMO 
                    INGRESSO: mezz'ora prima della chiusura. Gli orari di apertura 
                    possono subire variazioni in base agli orari dei battelli 
                    da Camogli. |   
                | Come 
                  arrivarci | Con 
                    battello: servizio da Camogli, Portofino, Santa Margherita, 
                    Rapallo. A piedi: da Portofino Vetta (90 minuti) e da Portofino 
                    Mare (90 minuti). Orari Battelli |  
   Il 
              CRISTO DEGLI ABISSI Nella 
              acque allingresso della baia di S.Fruttuoso, a 17 metri di 
              profondità, si trova la statua del Cristo degli Abissi, nata 
              da unidea del subacqueo genovese Duilio Marcante e realizzata 
              da Guido Galletti.  
              E una statua in bronzo alta due metri e mezzo  una copia 
              è visibile nella cappella sacrario della Chiesa di San Fruttuoso 
              - che può essere facilmente raggiunta in apnea o ammirata 
              dalla superficie se le acque sono limpide. Ogni 
              anno alla fine di agosto, anniversario della posa della statua in 
              mare, nella baia si svolge una cerimonia suggestiva, in ricordo 
              dei morti in mare e di quanti fanno del mare la loro vita. La benedizione 
              delle acque, la processione alla luce delle torce, limmersione 
              dei subacquei che raggiungono il Cristo e vi depongono una corona 
              di alloro, la Messa celebrata sulla battigia: sono questi i momenti 
              più suggestivi della notte in cui si rende omaggio al Cristo 
              degli Abissi. |